Considerazioni sulle ardesie liguri

Com’è noto, le ardesie sono rocce calcareo-argillose di tipo sedimentario che, nel corso della loro storia geologica, sono state sottoposte ad eventi metamorfici di grado molto basso.Il contenuto di carbonato di calcio delle ardesie commercialmente utilizzate può variare notevolmente a seconda dell’areale nel quale le ardesie stesse sono state estratte.

Una delle caratteristiche tipiche delle ardesie liguri è quella di subire, una volta esposte in esterni, un rapido cambiamento di colore con il passaggio, dal grigio scuro al grigio chiaro, dovuto sia alla ossidazione dei composti organici presenti nella roccia, sia all’effetto degli sbalzi termici sul contenuto calcareo della roccia stessa. Detta tendenza alla variazione di colore non influisce sulle caratteristiche tecniche del prodotto, ne rappresenta semplicemente una nota caratteristica.

Ovviamente, la Liguria non rappresenta l’unico produttore di ardesie nel mondo. Al contrario, sono molto diffuse commercialmente le ardesie brasiliane, caratterizzate generalmente da contenuti di carbonato di calcio molto bassi, che vengono esaltate dai loro venditori sia per le buone caratteristiche meccaniche sia, soprattutto, per la loro invariabilità di colore nel tempo pur se esposte in esterni.
Ne deriva dunque che se, nell’ambito di edilizia sottoposta a vincoli di beni culturali, viene utilizzata dell’ardesia nera brasiliana in un contesto di tetti fatti di ardesia ligure, questa risalterà col suo colore scuro per le generazioni a venire.