Tetti

Tetti

Il tetto di ardesia è uno dei simboli che contraddistingue e che piú degli altri caratterizza il paesaggio della Regione Liguria e rappresenta una bellezza storica da tutelare. Il tetto di ardesia non è solo funzionale, in quanto costituisce una vera e propria "corazza" per gli edifici, ha anche un alto valore estetico. Nella foto a lato é rappresentata la Chiesa di Cicagna (Ge), il cui tetto, la cupola ed i rivestimenti esterni sono dell'ardesia estratta dalla medesima cava. Le ardesie della Chiesa sono state messe in opera negli anni '70 e, tutt'ora, si presentano in ottimo stato di conservazione.

Pavimenti

Pavimenti

Dal colore nero meravigliosamente opaco. La sua superficie "a spacco" rende questa pietra naturalmente antiscivolo quindi adatta a poter essere posata anche in esterno nel suo spessore di 2 cm.

Caminetti

Caminetti

L' ardesia non teme il calore pertanto viene utilizzata per rivestire le parti attorno ai caminetti. Si possono ottenere notevoli risultati estetici, oltre che di durata, e sono possibili abbinamenti con altri materiali, ad esempio il marmo.

Tavoli

Tavoli

Un tavolo elegante e contemporaneo, adatto a qualsiasi ambiente, minimizzando lo spessore della lastra di ardesia ed alleggerendo il suo peso.

Lastre

Lastre

Lastre "a spacco" e levigate. L' ardesia "a spacco" presenta una superficie unica che puó essere paragonata al mare di notte. L' ardesia levigata viene lavorata meccanicamente, assumendo quell’aspetto vellutato, opaco, completamente liscio, che la rendono adatta per qualsiasi tipo d’ambiente.

Ristorazione e design

Ristorazione e design

Per le sue caratteristiche asettiche l'ardesia è idonea alla gastronomia e viene utilizzata per creare sottopiatti o piatti da portata, come spesso si vedono in bar e ristoranti. Essendo particolarmente liscia e diritta l’ardesia viene altresí utilizzata per costruire i piani dei biliardi.